Presentazione poster - Le infinite abilità numeriche nei bambini della scuola dell'infanzia

Presentazione poster - Le infinite abilità numeriche nei bambini della scuola dell'infanzia

Mehrnoosh Z., Fusi S., Bono M. (2016), Le infinite abilità numeriche nei bambini della scuola dell'infanzia.

Sessione poster XXV Congresso Nazionale AIRIPA, Torino, 7-8 ottobre.

 

Ad oggi in Italia il 20-25% degli alunni nella scuola primaria viene segnalato per difficoltà nel calcolo, nonostante diversi studi abbiano evidenziato una naturale predisposizione dell’uomo verso la numerosità. 

I bambini nella scuola dell’infanzia presentano già molteplici abilità numeriche e di calcolo, ma noi sappiamo sostenerle e potenziarle? 

Il poster mira ad illustrare le abilità presenti nei bambini a partire dai tre anni, ripensando il contesto didattico per sostenere fin dalla prima infanzia la naturale evoluzione della cognizione numerica e di calcolo, partendo dalle competenze innate del bambino e mantenendo con esse uno stretto legame. Tutto ciò senza forzarne precocemente le tappe di sviluppo ed escludendo impostazioni scolasticistiche che tendono a precocizzare gli apprendimenti formali ma utilizzando il gioco come mediatore.

 

Se il sistema scolastico fondasse più saldamente i suoi insegnamenti sugli strumenti matematici che abbiamo in dotazione dalla nascita, sarebbe forse possibile migliorare la nostra comprensione dei concetti matematici? 

Butterworth B. (1999), Intelligenza matematica, Milano, Rizzoli